Increasing trust in democracy & combating disinformation through enhancing public democracy


Contrastando la disinformazione e sostenendo la democrazia

L’attenzione prestata alla disinformazione da parte di sostenitori della democrazia, aziende, studiosi e fondazioni è certamente salita alle stelle da quando l’interferenza russa nell’elezione di Donald Trump nel 2016 e il referendum sulla Brexit del Regno Unito hanno portato la questione all’attenzione del pubblico. La disinformazione non è un fenomeno nuovo; la disinformazione digitale lo è. Ma rispondere efficacemente alla disinformazione richiede un quadro causale accurato che tenga conto della tecnologia e delle condizioni sociali che facilitano la creazione e la diffusione della disinformazione e del pubblico attratto dalle notizie false e dalle teorie del complotto. Mentre l’emergere delle nuove tecnologie negli ecosistemi mediatici cooperativi fornisce i mezzi per l’aumento della disinformazione, il declino della fiducia nei media e nel governo all’interno delle democrazie alimenta la richiesta di spiegazioni alternative. Dall’analisi delle ragioni del declino della fiducia nei media e nella democrazia emerge una richiesta di investimenti nei media locali e una trasformazione della governance verso forme democratiche più partecipative.

Una narrazione convenzionale presuppone che gli impatti di questa tecnologia siano uniformi e universali. Tuttavia, dovremmo stare attenti a evitare il determinismo tecnologico. Da una prospettiva di economia politica, gli impatti tecnologici sono necessariamente filtrati attraverso le istituzioni culturali e politiche e l’ecosistema mediatico in cui emergono le nuove tecnologie. (Benkler, Faris e Roberts 2018, 19) Attribuire l’aumento della disinformazione esclusivamente al determinismo tecnologico ignora i casi in cui la disinformazione ha avuto non è stato un grosso problema e probabilmente porterà a reinventare la ruota per contrastarlo.

Fiducia: vantaggi dell’iscrizione al gruppo

Gli esseri umani non si sono evoluti per fidarsi generalmente degli altri, ma le nostre società dipendono da questo per il loro funzionamento. (​​Shikishima et al. 2007) Siamo animali sociali e siamo stati in grado di prosperare come esseri sociali perché siamo più forti collettivamente quando generalmente ci fidiamo l’uno dell’altro rispetto a quando siamo scettici e diffidiamo delle parole degli altri. In effetti, i neuroscienziati hanno scoperto che il nostro cervello sembra programmato per incoraggiare la fiducia e la cooperazione con i membri del gruppo. Tuttavia, dare fiducia alle persone percepite come membri di un gruppo esterno, cioè come membri di un gruppo etnico, di classe o religioso diverso, richiede di riflettere attentamente e di concentrare la nostra attenzione. (Hughes et al.2017)

È quindi chiaro perché situazioni di polarizzazione politica potrebbero portare a una maggiore sfiducia sociale generale e favorire la diffusione della disinformazione. È più facile fidarsi delle notizie che i nostri alleati politici condividono con noi che dei nostri avversari politici. Internet ha anche creato l’opportunità per individui politicamente affini di incontrarsi. In effetti, per le persone le cui opinioni sarebbero socialmente punite se menzionate in pubblico, si è creata un’opportunità unica. Naturalmente, considerato ciò che sappiamo sulla nostra tendenza a fidarci dei membri del gruppo, questo crea un terreno fertile per la diffusione della disinformazione.

Domanda e offerta: l’economia della disinformazione

Offerta: Ecosistemi tecnologici e mediatici

Le nuove tecnologie hanno rivoluzionato l’accesso e i metodi con cui otteniamo notizie e informazioni. Sfortunatamente, in sistemi con media di informazione asimmetricamente polarizzati e partigiani, ha esposto alla disinformazione individui pronti a credere il peggio dei loro avversari politici e desiderosi di narrazioni per spiegare le loro esperienze vissute in modi che si accordano con le loro convinzioni esistenti. L’aumento di questa disinformazione poi esacerba queste divisioni, incoraggia gli individui ad agire contro i propri interessi e, in alcuni casi, può essere utilizzata per giustificare la violenza.

Ormai, il lato tecnologico della storia è una notizia vecchia. Internet ha ridotto significativamente i requisiti di capitale per avviare un mezzo di comunicazione: per meno di 200 dollari all’anno chiunque può acquistare un dominio e creare un giornale solo online e fare qualsiasi cosa desideri. I social media hanno ridotto significativamente i costi di distribuzione e la tradizionale necessità di un editore, offrendo al tempo stesso ai cittadini l’accesso a una quantità enorme di informazioni. Ciò ha dato alla democrazia il vantaggio di ulteriori mezzi di informazione, giornalisti partecipativi e una rapida diffusione.

Il gran numero di fonti e la costante disponibilità di informazioni hanno portato alla trasformazione da un ciclo di notizie quotidiane a un ciclo di notizie continuo. Il mercato dei media è ora caratterizzato dalla necessità di essere i primi a “pubblicare” una notizia, soprattutto se si è una fonte di notizie non mainstream. Ciò non incentiva a dedicare tempo alla verifica dei fatti o alla ricerca di fonti aggiuntive per supportare o contestualizzare un’affermazione. Inoltre, nella competizione per ottenere il maggior numero di clic e di attenzione su un pezzo, i titoli sensazionalistici “click-bait” sono diventati comuni tra molti giornali solo su Internet e alcuni organi di stampa tradizionali hanno seguito l’esempio.

Gli attori della disinformazione digitale hanno sfruttato le nuove modalità con cui il pubblico accede alle notizie e la tendenza degli esseri umani a fidarsi dei membri del gruppo. Gli algoritmi dei social media e dei motori di ricerca si basano su parole chiave e argomenti “di tendenza” per determinare cosa mostrare agli utenti. Gli autori della disinformazione possono quindi scrivere un articolo o un titolo utilizzando termini particolarmente rilevanti o creare determinati tag linguistici che gli algoritmi possano rilevare (noto anche come ottimizzazione dei motori di ricerca o SEO). Allo stesso tempo, possono pagare per promuovere un articolo sui social media che consenta di rivolgersi a utenti con interessi, dati demografici o posizioni particolari. In breve, puoi facilmente assicurarti che un buon numero di persone del tipo di persone che vuoi vedere la tua disinformazione la vedano e un certo numero di loro possa condividerla.

Seguendo l’esempio dei titoli sensazionalistici, la disinformazione spesso sfrutta le nostre risposte emotive. La paura, il disgusto e la sorpresa sopprimono ulteriormente la nostra tendenza allo scetticismo e ci incoraggiano a condividere informazioni che potremmo credere che altre persone debbano sapere. Inoltre, il fenomeno dei pregiudizi cognitivi implica che siamo meno propensi a mettere in discussione i media che si accordano con le nostre convinzioni preesistenti sul mondo.

Oltre a ciò, l’ascesa dei “bot”, o account automatizzati sui social media, sono ormai ben noti come propagatori di cattiva informazione e disinformazione. Anche i bot possono essere utilizzati per migliorare il nostro accesso alle informazioni quando vengono utilizzati, ad esempio, per scansionare il testo alla ricerca di determinate parole e selezionare quelle sezioni per la lettura. Ma i robot possono anche essere utilizzati come armi per diffondere particolari messaggi politici, ritwittare automaticamente determinate frasi, frasi o account, creare l’illusione di un elevato sostegno all’azione politica e manipolare la percezione degli individui. (Howard et al. 2018)

Tuttavia, la teoria deterministica tecnologica standard, secondo cui la nuova tecnologia ha inevitabilmente portato a questi cambiamenti, generalizza l’emergere e l’impatto della disinformazione digitale in due paesi, gli Stati Uniti e il Regno Unito, e non nota come differiscono da altri casi. I dati provenienti dagli Stati Uniti indicano che la cultura politica e il modo in cui è strutturato l’ecosistema dei media erano cruciali nel modo in cui il pubblico era già preparato alla disinformazione.

L’ecosistema mediatico nazionale degli Stati Uniti è caratterizzato da ecosistemi mediatici partigiani e polarizzati e da un’asimmetria rispetto ai “documenti di cronaca” centristi. I media di destra non interagiscono con i media di centro-destra nello stesso modo in cui i media di sinistra interagiscono con i media di centro-sinistra e di centro-destra. In breve, i media di destra ignorano i media di centrodestra a meno che non siano d’accordo sui fatti, mentre i media di sinistra riconoscono e dibattono il significato delle affermazioni fattuali fatte dai media di centrosinistra. (Benkler et al. 2018)

Ciò significa che i media di sinistra e i loro autori leggono e prestano attenzione a ciò che viene detto nei giornali. Potrebbero non essere d’accordo con alcuni fatti o inquadrarli e criticarli attivamente, ma c’è l’accettazione che le notizie, i fatti dell’evento, pubblicati da organizzazioni giornalistiche di centrosinistra come il New York Times, siano reali. Ciò significa anche che il pubblico dei media di estrema sinistra legge anche i media di centrosinistra e viceversa. La sinistra non è meno suscettibile alla disinformazione, ma questi collegamenti con i media centristi sembrano limitare la diffusione di notizie false.

I media di destra, che sono prevalentemente media esclusivamente online, non interagiscono con il centrodestra. Le conseguenze di ciò sono il contrario della sinistra. Il pubblico dei media di estrema destra non necessariamente leggerà o guarderà i media di centrodestra. Quando i media di centrodestra criticano un’affermazione dell’estrema destra, molto probabilmente perderanno parte del loro pubblico. Ciò incentiva le imprese che un tempo erano di centrodestra a rivolgersi all’estrema destra e a coprire le storie che emergono nei media di estrema destra in modo relativamente acritico.

Questo incentivo ha portato al fenomeno noto come “ trading-up-the-chain ”, per cui un’affermazione fatta sui social media di estrema destra o da un canale di estrema destra si farà strada in un canale mainstream di destra come Fox News che poi potrebbe provocare una reazione da parte dei media di centrosinistra. La disinformazione nazionale ed estera potrebbe non produrre le notizie false o la disinformazione iniziale, ma può trarre vantaggio da questo ambiente utilizzando la nuova tecnologia per promuovere una bufala che è nel loro interesse.

Sebbene non sia stato condotto alcuno studio che replichi l’analisi dell’ecosistema mediatico sull’asimmetria della stampa partigiana di altre nazioni, ci sono alcune somiglianze in alcuni paesi che invitano a ulteriori ricerche. Ad esempio, la stampa italiana presenta un’importante rete televisiva e media company di destra, Mediaset, paragonabile a Fox News e alle altre pubblicazioni di Rupert Murdoch. Di proprietà del defunto ex primo ministro Silvio Berlusconi, il suo periodo di controllo sia dei media statali che di Mediaset probabilmente ha contribuito alla persistente scarsa fiducia nei media e nel governo. Sebbene la stampa partigiana abbia perso importanza, la tradizione dei legami tra partiti politici e membri della stampa ha un’eredità che limita la capacità dei giornalisti di affermare l’indipendenza.

E come negli Stati Uniti , gran parte della disinformazione proviene da attori politici nazionali e da “ disinfluencer ”, individui con un ampio seguito che declamano teorie del complotto, bufale e in generale diffamano i loro oppositori politici.

In particolare, gli Stati Uniti, il Regno Unito e l’Italia hanno punteggi più bassi nella cultura politica nel Democracy Index dell’Economist Intelligence Unit rispetto ad altre democrazie. L’indicatore della cultura politica misura il sostegno al governo democratico, in contrapposizione al governo militare, esperto o autocratico, nonché se esiste “un grado sufficiente di consenso e coesione sociale per sostenere una democrazia stabile e funzionante”. Sarebbe utile condurre ulteriori ricerche sul ruolo della cultura politica nella disinformazione.

Domanda: fallimenti della governance e declino delle notizie locali

Walter Lippmann disse più di un secolo fa riguardo al muckraking: “Se gli affari e la politica servissero davvero i bisogni americani, non si potrebbe mai indurre la gente a credere a così tante accuse contro di loro”. (Lippmann 1961, 24)

Sostituendo “media” con “affari” si descrive sinteticamente il motivo per cui la disinformazione trova un pubblico tra determinati pubblici. Nelle democrazie di tutto il mondo, sia i media che i governi non sono riusciti a soddisfare i bisogni del loro pubblico.

Negli Stati Uniti, il calo di fiducia delle istituzioni mediatiche è stato attribuito alla mancanza di diversità nelle redazioni , al modo in cui le notizie sull’Iraq e al terrorismo sono state trattate dopo l’11 settembre, al declino delle notizie locali, alla politicizzazione dei mezzi di informazione e alla disinformazione stessa.

Il declino delle istituzioni mediatiche locali, in particolare dei giornali, è particolarmente dannoso in quanto può esacerbare altri fattori. In effetti, la ricerca di Protect Democracy ha dimostrato che la scarsa copertura delle questioni che preoccupano le comunità locali e le minoranze può portare a una strutturale mancanza di fiducia nei media mainstream e alla costruzione e alla ricerca di media alternativi. Coloro che chiedono una maggiore diversità sembrano riconoscere gli effetti simili della sottorappresentazione nei media.

Le istituzioni mediatiche tradizionali, in particolare i giornali locali e le stazioni di notizie, hanno chiuso e licenziato i lavoratori. Negli Stati Uniti, l’occupazione nell’informazione locale è diminuita di oltre il 70% dal 2006, creando il fenomeno dei “deserti delle notizie”. (Fischer 2022) Più del 20% dei giornali locali hanno chiuso i battenti in quel lasso di tempo. (Abernathy 2018) Tra i paesi OCSE, questa tendenza è coerente .

Questo è un problema soprattutto perché le notizie locali sono generalmente più affidabili di quelle nazionali e le notizie nazionali si basano su quelle locali per tenersi informati sugli sviluppi nel paese. Molte storie sfuggiranno alle crepe create dal declino delle istituzioni mediatiche locali e ciò, a sua volta, porterà a un’ulteriore sfiducia nei confronti delle notizie nazionali poiché non riescono a coprire tutte le questioni importanti per il pubblico.

Da questo punto di vista, la domanda di disinformazione è una risposta al bisogno di informazioni esplicative sugli eventi che vengono scoperti dalle istituzioni dei media. La moltitudine di istituzioni mediatiche più piccole che operano esclusivamente online colmano questa lacuna, ma in modo meno credibile e spesso con obiettivi precisi.

Un altro fattore importante che spinge le persone alla disinformazione è la sfiducia nei confronti del governo. La sfiducia nei confronti del governo è spesso faziosa , guidata dalla polarizzazione politica, ma laddove la fiducia è complessivamente diminuita il colpevole è probabilmente una cattiva governance o l’incapacità di comunicare con il pubblico. Quando i cittadini non approvano o non comprendono le azioni o le inazioni intraprese dal loro governo, nel tempo, il risultato è inevitabilmente la sfiducia. Ad esempio, sembra improbabile che sia una coincidenza che due importanti cali di fiducia del governo negli Stati Uniti si siano verificati dopo lo scandalo Watergate del 1972 e la menzogna sulle armi di distruzione di massa nel 2003.

La disuguaglianza economica è aumentata e l’immigrazione è diventata una questione sempre più importante con il procedere della globalizzazione. Le fake news sugli immigrati sono un genere comune di disinformazione diffusa attraverso campagne di disinformazione. L’ansia di status, i timori sulla posizione futura di un individuo o dei suoi figli a causa di una reale stagnazione nella posizione sociale o economica, spingono alla ricerca di spiegazioni e soluzioni.

I propagatori della disinformazione forniscono spiegazioni che promuovono i loro interessi o indirizzano questi potenziali oppositori verso una spiegazione che lascia convenientemente da parte i loro interessi. Consideriamo l’analisi di WEB du Bois sulla ricostruzione nel sud degli Stati Uniti. In questo caso, i proprietari terrieri e gli uomini d’affari bianchi cercarono di enfatizzare una narrazione di gerarchia razziale e di colpevolezza dei neri per impedire ai poveri bianchi di unirsi ai poveri neri contro di loro su linee di classe. Oggi, gli immigrati sono spesso il capro espiatorio per evitare domande difficili sul capitalismo, sulla crescita economica, sul libero scambio e sul mondo globalizzato che sfidano la visione del mondo degli elettori populisti nazionalisti e minacciano gli interessi finanziari dei sostenitori dei loro leader.

I leader eletti e le istituzioni democratiche non sono riusciti a fornire soluzioni adeguate ad almeno due problemi urgenti. Sfortunatamente, la disinformazione non solo emerge da una cattiva governance, ma la sta perpetuando. Pertanto, purtroppo, le risposte del governo che affrontano in modo significativo le questioni che portano le persone alla disinformazione sono molto improbabili. Ciò non significa che i leader politici dovrebbero rassegnarsi all’ostacolo che la disinformazione pone alla governance, ma dovrebbero cercare di empatizzare e dimostrare di comprendere le legittime preoccupazioni che guidano la domanda di disinformazione.

Morte dell’autorità, rinascita della democrazia?

Più di cento anni fa, nel 1917, lo psicologo politico e teorico sociale americano Walter Lippmann sosteneva che la democrazia dipendeva da una gestione elitaria dell’opinione pubblica. (Lippmann 1917) In Public Opinion , sosteneva che la tecnologia della comunicazione e le campagne di propaganda, così come le infrastrutture e i diritti alla privacy, non avrebbero fornito ai cittadini le conoscenze adeguate per prendere decisioni politiche. Ogni persona viveva in una pseudo-realtà basata sulle proprie osservazioni e sui fatti che riusciva ad accumulare.

Lippmann credeva che il buon governo in una democrazia sarebbe dipeso dal contributo di un gruppo di esperti tecnocratici e burocratici per fornire ai politici conclusioni basate su fatti e dati. I politici, a loro volta, persuaderebbero il pubblico a sostenere politiche basate sulla realtà analizzata dagli esperti. Il ruolo del pubblico, quindi, è semplicemente quello di approvare o disapprovare le azioni dei funzionari eletti, votandoli nuovamente o votando per un candidato diverso.

Nel 1922, John Dewey, in Il pubblico e i suoi problemi , criticò la visione pessimistica di Lippmann che relega il pubblico al ruolo di osservatore per lo più passivo. (Dewey 1922) In primo luogo, Dewey sosteneva che i tecnocrati vedono gli esseri umani come tanti individui atomizzati, essenzialmente come numeri. I cittadini possono invece rivolgersi alla propria esperienza vissuta come membri di gruppi diversi con identità, affiliazioni e interessi corrispondenti. È attraverso questi collettivi e l’esperienza come “sé” che i cittadini possono avere la capacità di pensiero critico e di riflessione. Pertanto, Dewey considerava essenziale che il pubblico fosse incluso nel processo decisionale, non solo durante il voto, ma in altri punti di input nel percorso decisionale. Pur non disdegnando la tecnocrazia e il ruolo della competenza, Dewey non poteva accettare la relegazione del pubblico.

Per Dewey la democrazia è un’etica, uno stile di vita e un insieme di valori, nonché un sistema politico. (Dewey 1939) Sebbene Dewey riconoscesse che il pubblico può essere ingannato dai demagoghi o agire irrazionalmente, credere nella democrazia richiede che la nostra società investa nelle capacità del pubblico e faccia appello a lui e alla sua intuizione come membri di diversi gruppi nel processo decisionale. . I membri del pubblico non saranno mai “onnicompetenti”, come Lippmann pretende da loro, ma Dewey credeva che potessero fare di più che semplicemente assentire o dissentire nei confronti degli attuali governanti. Con una cultura democratica e istituzioni educative di supporto, Dewey crede che i cittadini possano liberare un potere creativo che giace dormiente negli stati democratici che governano attraverso un maggiore contributo di esperti tecnocratici rispetto al pubblico.

A mio avviso, i governi e i regimi del secolo scorso hanno seguito la tesi di Lippmann a favore del buon governo più di quella di Dewey. Sia prima che dopo la seconda guerra mondiale, durante l’ascesa del neoliberismo o all’inizio del 21° secolo, i politici si sono rivolti all’analisi degli esperti, in particolare degli economisti, e poi le conclusioni raggiunte sono state vendute al pubblico.

Fino a poco tempo fa, potevano esserci ottime ragioni per farlo. La divisione del lavoro tra élite politiche specializzate e pubblico ha servito relativamente bene le moderne democrazie rappresentative per il loro primo secolo circa. Molte persone non hanno l’interesse, le competenze, le risorse o la pazienza per impegnarsi nella governance, e ci sono altri bisogni urgenti che una società deve soddisfare, come la produzione alimentare, la ricerca tecnologica e l’industria manifatturiera. Inoltre, nonostante l’ascesa dei mass media attraverso la radio e poi la televisione, i cittadini non possono, nel loro tempo libero, sviluppare le competenze necessarie per competere con i tecnocrati professionisti sulla maggior parte delle questioni. Anche adesso, sebbene la capacità del pubblico di avere competenze politiche sia cresciuta con Internet, solo una minoranza ha il tempo, le capacità e la fortuna per diventare esperti tecnocratici.

Non sempre le nuove tecnologie stimolano grandi cambiamenti nelle condizioni sociali, ma Internet non solo ha scatenato la disinformazione, ma ha eliminato la possibilità di un’opinione pubblica gestita da Lippmann. I cittadini non sono ancora sufficientemente attrezzati per essere esperti da soli, anche se la loro capacità è molto maggiore, ma hanno anche un accesso alle informazioni sufficiente per cui la loro esclusione dalle decisioni di governance è meno sopportabile. A ciò si aggiunge il declino di alcune condizioni di vita e l’ansia di status.

Conclusione e raccomandazioni politiche

Come ha sostenuto il famoso studioso di democrazia Francis Fukuyama, laddove gli Stati non riescono ad adattare le loro istituzioni politiche alle nuove sfide e richieste stimolate dai cambiamenti sociali e tecnologici, rischiano il decadimento politico: illegittimità, violenza, instabilità politica e arretramento o smantellamento democratico. (Fukuyama 2014) Laddove è emersa la disinformazione, è emersa perché le istituzioni, compreso un ecosistema mediatico asimmetrico e partigiano, il declino dei media locali, anni di cattiva governance e sistemi di rappresentanza obsoleti, hanno facilitato la sua presa.

Internet e le altre nuove tecnologie non hanno affatto eliminato la necessità di esperti tecnocratici, ma il rapporto tra pubblico, esperti e politici necessita di un importante aggiornamento. Dovrebbe essere lasciato spazio al contributo del pubblico non solo al processo decisionale, ma anche alla ricerca di soluzioni alle altre questioni che affliggono i moderni stati democratici, come la disuguaglianza economica, l’isolamento e la polarizzazione.

Per coltivare quella cittadinanza, per parafrasare Abraham Lincoln, la gente ha bisogno di fatti reali. Per fornire loro fatti reali sugli eventi che accadono intorno a loro, hanno bisogno di qualcosa di più che di entità mediatiche nazionali che siano lontane dalle questioni quotidiane che le loro comunità devono affrontare.

Le istituzioni mediatiche locali hanno bisogno di una mano. I voucher e le sovvenzioni per i media locali, in particolare i giornali locali, sono una possibile soluzione a questo problema. Tali incrementi di denaro potrebbero essere limitati alle testate giornalistiche locali gestite come organizzazioni no-profit, in modo da ridurre gli incentivi che una pubblicazione di centrodestra deve affrontare per soddisfare un pubblico di estrema destra. Naturalmente, un programma del genere può essere visto come propaganda, ma con gli individui che scelgono dove va il loro voucher, il problema è ridotto al minimo.

Un’altra politica è una certificazione professionale per i giornalisti e l’obbligo che i giornalisti con tale certificazione la mostrino nella loro firma o biografia. Tali giornalisti potrebbero dover superare un test, simile a come gli avvocati devono superare l’esame di avvocato. Nel corso del tempo, ciò potrebbe trasformare il giornalismo in una carriera più prestigiosa e dotata di maggiore autorità culturale.

Naturalmente, questo creerà anche una limitazione su chi può diventare giornalista. Le tasse per i test e la probabile necessità di frequentare un corso di laurea, come fanno gli avvocati, ridurrebbero il numero di avvocati provenienti dalla classe operaia, e quindi da immigrati e minoranze. Inoltre, a differenza di un avvocato, tali credenziali non potrebbero impedire a un giornalista “senza licenza” di esercitare la professione a causa degli standard di libertà di stampa nella maggior parte dei paesi. I governi potrebbero intervenire fornendo programmi di borse di studio, rendendo gratuiti i corsi di laurea in giornalismo e i test sulle credenziali, o come minimo cancellando i prestiti studenteschi per le persone che lavorano nel giornalismo per un certo periodo dopo la laurea.

Queste iniziative potrebbero rafforzare la fiducia nei media ampliando la rete di fonti locali dei giornali nazionali e aumentando la capacità dei media più affidabili di fornire informazioni. Con l’aumento dei paywall, il sistema dei voucher garantirebbe anche alle persone l’accesso a informazioni affidabili sulle notizie locali e su alcune notizie nazionali.

I governi democratici continuano ad affrontare una profonda crisi di governance e di sfiducia. Includere i cittadini nel processo decisionale e nell’attuazione delle risposte ai problemi neutralizzerebbe la percezione di élite irresponsabili e forse porterebbe anche a una migliore governance. Programmi come i dem-labs della ONG italiana Fondazione SMA sono esempi eccellenti che dimostrano la capacità dei cittadini comuni, con la guida esperta, di costruire nuove istituzioni che si occupano di questioni di importanza nazionale. In questo caso, i membri del sindacato affiliato alla fondazione si sono offerti volontari per fornire una risorsa di verifica dei fatti per i loro colleghi e connazionali.

Questo esempio smentisce la convinzione comune che le persone non abbiano il tempo o l’interesse per agire per il proprio Paese. Molte élite politiche e tecnocratiche, così come persone altamente istruite, sono state indotte a credere che i cittadini normali siano troppo disillusi dai loro governi e troppo occupati nella vita normale per intraprendere un’azione civica. Tuttavia, il loro ruolo è stato sempre più limitato al ruolo di osservatore e revisore. Date maggiori opportunità di partecipazione, più cittadini le accetteranno e ridurranno l’onere sui tecnocrati per risolvere i problemi.

Inoltre, è stato segnalato che le iniziative di democrazia partecipativa come le assemblee dei cittadini sono esperienze che fanno sentire i partecipanti più responsabilizzati e impegnati civicamente. Questi progetti hanno uno scopo educativo e di impegno civico indipendentemente dai loro potenziali benefici in termini di buon governo. I progetti deliberativi nella comunità di un individuo lo renderanno più consapevole dei diversi punti di vista presenti ma anche della capacità di trovare un terreno comune. Tali iniziative possono promuovere una maggiore comprensione reciproca, coesione sociale e fiducia sociale. Ciò potrebbe portare a una maggiore comprensione dei difficili compromessi richiesti dalla governance, che possono portare a una maggiore comprensione e fiducia da parte dei funzionari governativi.

Naturalmente, le iniziative di democrazia partecipativa possono anche rafforzare il buon governo aumentando la comunicazione tra i funzionari governativi e i loro elettori e fornendo maggiore legittimità per attuare riforme che potrebbero altrimenti essere controverse o divisive. Se lo faranno, quella sarà la strada più sicura per migliorare la fiducia nel governo.

Allo stesso modo, anche altre iniziative che promuovono la comprensione reciproca e la coesione sociale e riducono la polarizzazione possono aumentare la fiducia e diminuire l’attrattiva delle narrazioni di disinformazione. Il peacebuilding interno o finanziato da governi stranieri o fondazioni private può costruire il tipo di cultura politica necessaria affinché la democrazia funzioni.

Se la capacità del pubblico come cittadino può essere coltivata come Dewey credeva che dovesse accadere, allora anche la sua fede nel potere creativo della democrazia potrebbe essere confermata. C’è molto che possiamo sperare di realizzare se la governance riuscisse a diventare più cooperativa.

CREDITS:

Fondazione SMA Via Del Castro Pretorio 42 00185 Roma

Link Facebook: https://www.facebook.com/FONDAZIONESMA/ Sito web: https://fondazionesma.it Mail: info@fondazionesma.it

PROGETTO 

Increasing trust in democracy & combating disinformation through enhancement of public diplomacy in Italy

ideato e realizzato dalla Fondazione SMA con il supporto finanziario dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia

Finanziato dall’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia. Le opinioni espresse sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelle degli Stati Uniti o [dell’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia]. Né gli Stati Uniti né l’autorità concedente possono essere ritenuti responsabile per loro


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *